
Ci complimentiamo per la Nomina di Padre Francesco Neri, OFM Puglia, che riceve l'inarico di Arcivescovo di Otranto.
Un grande augurio di ben fare tra i "fratelli tutti" della sua terra di origine.
Grazie al Cav. Angelo Ferrieri per avercene dato notizia.
LA PICCOLA ANGELA TORNERA' A BALLARE
Complimenti al Priore di Napoli, il Cav. Zungri, per aver collaborato personalmente al lieto fine di questa commovente storia.
Nel link sottostante l'articolo per intero con i dettagli della notizia
https://www.quotidianonapoli.it/cronaca/la-piccola-angela-tornera-a-ballare



Complimenti alla nostra Dama/Cavaliere Sonia Bianchera per il suo impegno a favore dei nostri piccoli amici a quattro zampe.

Riceviamo dal nostro Priore, Cav. Angelo Ferrieri, la notizia del prossimo concerto promosso dalla Lilt: "lega italiana per la lotta ai tumori". Invitiamo tutti i confratelli che vivono nella zona a partecipare per dare un contributo da Cavaliere di Pace, rappresentando e onorando la Confederazione.
Complimenti al nostro Cav. Gaudino Vincenzo, ufficialmente eletto nella Squadra di Governo.
Il suo primo commento dopo l'elezione:
"Rimango a disposizione di tutti i Confratelli che desiderano ricevere informazioni sul settore Energetico".
Buon lavoro Cavaliere!

Anche giovedì i Cavalieri del Priorato Campania, hanno portato avanti in Pozzuoli il loro contributo a favore della donazione di organi e tessuti in occasione del Convegno "Un donatore moltiplica la vita", tenutosi l'8 Marzo presso l'auditorium dell'Aereonautica Militare.

Complimenti alla nostra giovane Dama Emma Tornese, che venerdì scorso si è laureata con la votazione di 110 e lode.
Complimenti cara Dama Emma, che questo sia solo l'inizio di una luminosissima carriera!
14 Ottobre 2022
IL NOSTRO CAV. ALFREDO GUASTAMACCHIA CONSEGNA IL RICONOSCIMENTO ALLA PRESIDENTE DEL COMITATO DI BARI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA, DOTT.SSA CONSIGLIA MARGIOTTA, IN OCCASIONE DEL 137° ANNIVERSARIO DELLA SUA FONDAZIONE
Proseguiamo con gli incontri e la consegna dei riconoscimenti agli enti che si occupano di attività benefiche per la collettività.
Dopo le fotografie della giornata, pubblichiamo la lettera di ringraziamento della Dott.ssa Margiotta.








Riceviamo la notizia dalla nostra Dama Senait MarioTantu:
attraverso la segnalazione di alcuni giornalisti si stà cercando di aiutare una ragazza di 12 anni affetta da una malattia rara in Etiopia:
Lo spirito Cavalleresco si è subito messo all'opera e con uno scambio di informazioni tra Confratelli, si è quasi pronti ad intervenire portando aiuto dove la situazione è davvero drammatica.
Complimenti al nostro Cav. Francesco Delli Paoli per questo traguardo raggiunto!

Nella serata finale del “Sannio Festival” della voce e della canzone napoletana inedita, il primo premio è stato vinto da Francesco Delli Paoli, caivanese doc, che, con la sua straordinaria ed incantevole voce, ha deliziato la giuria ed il folto pubblico presente interpretando in modo sublime il brano “Nun te voglio perdere” di Stefano Ceparano e Antonio Capasso.
Tantissimi applausi per l’eccellente performance di Delli Paoli, che ha letteralmente deliziato pubblico e giurati con la sua ugola da tenore leggero, dal timbro chiaro e pulito. Insomma una voce calda e preponderante che ha conquistato davvero tutti, facendo vivere ai presenti caleidoscopiche emozioni.
(cit. Campania press)

SCUDIERI CRESCONO
Complimenti a Gabriele Antonio,(figlio del nostro Cav.Vincenzo Scancamarra, fino a qualche anno fa scudiero, ora è pronto a ricevere la Nomina di Cavaliere Guardiano di Pace, che in questi giorni si è laureato in criminologia.
Ci congratuliamo con lui e con la sua famiglia che lo ha sostenuto in questi anni di studio. Bravo Gabriele Antonio!
Riceviamo e volentieri pubblichiamo, la locandina dello spettacolo "ALLERMAGIA", che si terrà a Castenaso (BO) il 19 Novembre prossimo, giunto dal neo Cav. Massimo Polacchini, Presidente Onorario Asmallergia Bimbi Onlus.
Siamo tutti invitati a portare il nostro contributo di Guardiani di Pace.

Nuovo riconoscimento per il nostro Priore, Cav.Salvio Zungri:
Congratulazioni!!
Con la presente mi pregio comunicarVi che anche quest'anno il Premio Buona Sanita' sara' organizzato con il supporto di questo Priorato
L'occasione mi e' gradita per porgerVi cordiali affettuosi saluti.
Cav Dr Salvio Zungri Priore di Napoli
Cav Dr Gennaro Ascione Gran Priore della Campania

Riceviamo dal nostro Gran Priore della Calabria,
Cav. Mariano Chidichimo
Si riaccendono le luci al Castello Carafa di Roccella Jonica
Riceviamo dal nostro Gran Priore della Campania,
Cav. Gennaro Ascione

ALLA VERSILIANA SI RIPRENDE...

...complimenti al nostro Cav. Enrico Gavarini
Riceviamo una bella notizia che và festeggiata:
E' nato il piccolo Riccardo Francesco, che è già promesso scudiero, dal nostro Cav. Wladymiro Wysocki e dalla sua signora.
La Cancelleria Magistrale si congratula con i neo genitori e augura tanta gioia a tutta la nuova famiglia.

In un momento così difficile per il nostro Paese, una conferma:
quando un Cavaliere sa operare "in punta di piedi", arriva il riconoscimento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Complimenti al Cav. Antonio Ferrante per aver saputo esprimere a pieno il concetto dei Cavalieri di Pace, prodigandosi nella sua zona da sempre ed in particolar modo in questo periodo di pandemia, ottenendo l'ambìto riconoscimento di "Cavaliere della Repubblica al merito".

"Sabato 16 Maggio presso il comune di Marano di Napoli, il Priorato Campania della Confederazione dei Cavalieri Crociati Guardiani di Pace, alla presenza dell'assessore alle politiche sociali d.ssa Bianca Perna, dell'associazione Buona Sanità rappresentata dal vicepresidente dott. Vincenzo Esposito, ha donato mascherine chirurgiche all" Associazione Maranolab, (presidente Alessandro Pace), che gestisce il banco alimentare per i più bisognosi del comune di Marano. Al termine dell'incontro, le associazioni presenti e l'assessore hanno chiesto collaborazione per eventi a carattere di solidarietà alla nostra Confederazione, e noi, facendoci voce dei confratelli campani, abbiamo dato la nostra disponibilità."
cit. Gran Priore della Campania, Gennaro Ascione
Invito a tutti i Cavalieri e Dame della zona di Bari e a quanti desiderano partecipare.

Complimenti alla nostra Dama Michela Turco per questo significativo incontro con il Santo Padre in vista di un progetto che sarà annunciato a breve.
Riceviamo dai nostri Confratelli calabresi, le fotografie della Processione in onore del santo protettore, San Bruno, presso il santuario della Madonna del Bosco:
"Oggi è il lunedì successivo alla Domenica di Pentecoste, e come antica consuetudine a Serra San Bruno, in Calabria, si celebra una festa che culmina con una sentita processione in onore del santo certosino che dà il nome al paese".







Atlante dell’Arte Contemporanea De Agostini
Maestri dell'Arca selezionati tra i migliori maestri dagli anni cinquanta
A Roma si è svolta la prima presentazione di un innovativo strumento per la comprensione dell'Arte italiana attraverso le sue eccellenze internazionali ma anche degli ambiti territoriali più fecondi raccolti in un raffinato lavoro nell' Atlante dell’Arte Contemporanea edito dalla Casa Editrice multinazionale DeAgostini di Novara in collaborazione con la Start di Roma, nel prezioso volume sono presenti alcuni maestri dell'Arca dei Folli lo scultore Nazzareno Tomassetti e suo figlio Danilo, la pittrice Antonella Spinelli.
La giornata di presentazione del 15 Febbraio è iniziata presso il prestigioso Museo dell’Ara Pacis di Roma con una videoproiezione del volume, per poi concludersi con l’evento ad accredito riservato presso l’Aula Magna del rettorato dell’Università La Sapienza con un ciclo di conferenze tenuto da importanti personalità della cultura, delle Istituzioni e del collezionismo. Tra gli interventi della curatrice editoriale Stefania Pieralice, il coordinatore scientifico Daniele Radini Tedeschi, uno dei massimi critici internazionali il prof. Achille Bonito Oliva, il consulente editoriale Gianni Dunil, il consulente settoriale M° Carlo Marraffa, e per la De Agostini la institutional e Media relations Rosa Maria Gullotta.
Il nostro territorio è rappresentato da colui che fu cantore del primitivismo e spiritualità medievale cuprense il M° Nazzareno Tomassetti, la sua imponente statuaria è diventata segno ed emblema di riconoscibilità della moderna Cupra Marittima, a rappresentare l'opera del Maestro l'immagine di un opera esposta al lungomare della cittadina “Anfritide e il Delfino” di proprietà della sua famiglia. Nel libro è citato come continuatore della sua opera il figlio il poeta Danilo Tomassetti. La Sede e sala dell'Arca dei folli e la bottega di scultura di Nazzareno in via Trento, sede anche della Commenda dei Cavalieri CCCi Sant'Emidio KPR Aretha, viene indicata tra i luoghi d'Arte da visitare. Altro maestro dell'Arca presente è la pittrice Antonella Spinelli, residente a San benedetto del Tronto ma di origine Ligure, appartenente all'avanguardia paradisiaca, tra i fondatori dell'Arca assieme al M° Annunzia Fumagalli, la quale ha donato il suo prezioso invito tra gli ospiti ad una sua allieva il giovane talento dell'Arte Chiara Feliziani la quale ha mosso i primi passi nei corsi di pittura dell'Arca e i ludi del Bambino Creativo. Una realtà quella cuprense dell'Arca, ma anche territoriale, che Pieralice e Radini Tedeschi hanno potuto osservare da vicino, scegliendo Cupra Marittima come luogo delle loro vacanze, grazie all'amicizia e la collaborazione createsi con l'Arca e la grande stima che godevano del M° Nazzareno Tomassetti.
L'atlante rappresenterà un faro per i naviganti dell'Arte, ispirazione per gli artisti, confronto per i critici d’arte, visione d'insieme dei conosciuti e nuovi talenti per gallerie d’asta e galleristi, preziosi indicazioni per collezionisti e investitori d’arte. Utile a tutti coloro che vogliono orientarsi per comprendere tendenze, conoscere profili d'artisti, luoghi della cultura e delle esposizioni, Musei d'arte contemporanea, gallerie e bomboniere artistiche come quella dell'arca dei folli. Una visione che parte a livello mondiale, in collaborazione con più importanti istituzioni internazionali come Solomon, Guggenhim, al Centre di Pompidou, Museo di Rivoli di Torino, fino a realtà territoriali di eccellenza.
Il progetto editoriale ha visto la collaborazione della società d'eventi Start Group, una eccellenza dell'Arte italiana, curatrice di eventi come la Triennale di Roma e svariati padiglioni alla biennale di Venezia, oltre ad essere promotrice di artisti, L’immane lavoro per realizzare quest’opera è stato coordinato da Stefania e Simone Pieralice, Daniele Radini Tedeschi, noto al grande pubblico per i suoi programmi televisivi, autore di una cinquantina di pubblicazione scientifiche sull'Arte.
L'Atlante raccoglie 800 artisti contemporanei in attività tra il 1950 e il 2019, tra loro i nomi più importanti dell'Arte italiana, Giorgio De Chirico, Emilio Vedova, Giacomo Balla, Paolo Scheggi, Alberto Burri, Carol Rama, Lucio Fontana, Domenico Gnoli, Piero Manzoni, Enrico Castellani, Pino Pascali, Giulio Paolini, Giorgio Morandi, Marino Marini, Afro, Agostino Bonalumi, Massimo Campigli, Mimmo Paladino, Stingel, Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio, Maurizio Cattelan, Ettore Spalletti, Vanessa Beecroft, Paola Pivi, Marzia Migliora, Francesco Vezzoli, Roberto Cuoghi. classificati con delle schede sintetiche che forniscono al lettore informazioni sulla ricerca artistica, sulle tecniche utilizzate, sul genere d’arte prodotto, in quali gallerie è possibile trovare le opere. Insomma, un vero e proprio archivio con tutte le informazioni utili sugli 800 artisti, gallerie d'Arte, la loro arte e i recapiti per contattarli.

Riceviamo la notizia dai nostri Cavalieri di Rocchetta Sant'Antonio, in provincia di Foggia.
Complimenti a quanti si sono prodigati in questa bella iniziativa, e grazie per aver condiviso con tutti noi, il vostro essere Guardiano di Pace!
Quando i Cavalieri danno la loro disponibilità...
Complimenti ai nostri Confratelli della Campania che mettono a disposizione il loro tempo, la loro professione ed anche il loro cuore.
Un grazie anche dalla Cancelleria Magistrale, perchè è così che vogliamo essere riconosciuti, come Guardiani di Pace che sanno essere operativi nel quotidiano delle nostre zone.


Riceviamo dalla Romania la seguente notizia:
"nell'ambito dei festeggiamenti a Bulgarus (Timisoara - Romania) è stato offerto a tutti i meno abbienti della provincia, un pasto caldo cucinato dai nostri Cavalieri Guardiani di Pace Mario Efrussi e Josif Marcus, presenti in quella zona ed operanti attivamente tra la popolazione locale".
Grazie a coloro che, anche in Romania, rappresentano la Confederazione, promuovendo il vero spirito cavalleresco vivendolo in prima persona.
NOTA del Cav. Carmelo Palma.
Nell'incantevole chiostro degli Eremitani, all'interno del museo archeologico “ Marcello Gigante “ in Buccino, si è tenuto il recital delle più belle poesie tratte dall'opera Omnia “ un paniere di versi “ dell’autore Cavaliere OSJ Michele Ferruccio TUOZZO.
Si segnala una poesia che l’autore ha voluto dedicare alla nostra Confederazione, intitolata “ Cavalieri di Malta “ .
A termine del recital è stato consegnato al nostro brillante Cav. Michele Ferruccio TUOZZO, un’attestato di merito in presenza degli ospiti d’onore, della cantante Alessandra NICITA e a tantissime persone autorevoli dello spettacolo e della cultura.
Per la consegna dell’attestato di merito, lo scrivente è stato accompagnato dal Luogotenente Cav. Herve Druet, dell’Ordine Sovrano dei Cavalieri del Tempio di Jerusalem del Gran Priorato Generale d’Italia.
Ecco alcune delle tantissime fotografie che ci sono pervenute dal Priore di Caserta, il Cav. Mario Caraccio, alla presenza dei volontari della protezione civile e di alcuni dei nostri fedelissimi Cavalieri, in rappresentanza della Confederazione, alla Cerimonia di consegna dell'auto che è stata donata al gruppo di Acerra (NA).
Premiazione dei Ludi Il Bambino Creativo 2018 Omaggio M° Nazzareno Tomassetti
Sabato 19 Maggio dalle ore 15 in Piazza Possenti a Cupra Marittima, sarà giornata di premiazione della IX edizione dei Ludi del Bambino Creativo, “Penso, quindi sono un mondo felice” evento biennale omaggio quest'anno allo scultore cuprense M° Nazzareno Tomassetti, benemerito dell'Accademia di San Lazzaro di Roma. La manifestazione è organizzata dall'A.C. L'Arca dei Folli e dalla Commenda dei Cavalieri della CCCi Sant'Emidio KPR Aretha. Patrocinio del Comune di Cupra Marittima.
Una festa gioiosa d'attesa per decine di bambini e ragazzi, i quali verranno premiati tra molte centinaia di iscritti di diverse scuole di Marche ed Umbria e di privati da altre regioni.
RICEVIAMO DAL PRIORATO DI NAPOLI:
RICEVIAMO DAL NOSTRO GRAN PRIORE DELLA CAMPANIA, IL CAV. GENNARO ASCIONE, L'ANNUNCIO DI QUESTO EVENTO SOLIDALE CHE PUBBLICHIAMO PER DIFFONDERE LA NOTIZIA, INVITANDO DAME E CAVALIERI DELLA CAMPANIA A PARTECIPARE RAPPRESENTANDOCI.

RICEVIAMO DA MOSCA DALLA NOSTRA AMBASCIATRICE PER I GIOVANI, OLGA BASHOVA-LEHMANN, QUESTA BELLA IMMAGINE CHE DIMOSTRA LA SUA CONTINUA ATTIVITA' NEL MONDO DELLA CULTURA.

SCUDIERI CHE CI RENDONO ORGOGLIOSI

COMPLIMENTI ALLA NOSTRA CARISSIMA LUDOVICA EGIDI!!!

COMPLIMENTI AI NOSTRI GIOVANI PROMETTENTI SCUDIERI, RAPPRESENTATI DAL GRUPPO CHE PARTECIPA ALLA MOSTRA DELLA IX EDIZIONE DEI "LUDI DEL BAMBINO CREATIVO" ORGANIZZATA MAGISTRALMENTE COME SEMPRE, DALL'ARCA DEI FOLLI.
IL PROGETTO E' PRESENTATO DAL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE, IL NOSTRO CAV. DANILO TOMASSETTI.
PER APPROFONDIRE LA NOTIZIA VAI DAL MENU SU MOSTRE
COMPLIMENTI AL NOSTRO CORAGGIOSO SCUDIERO MICHAEL E A QUANTI, IN QUESTI GIORNI DI FESTA, ERANO RICOVERATI PRESSO STRUTTURE SANITARIE, IN PARTICOLARE VOGLIAMO DIRE UN GRAZIE ALL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DI GRAVINA DI PUGLIA, CHE DI SUA SPONTANEA VOLONTA' HA REGALATO UOVA DI PASQUA A TUTTI I BAMBINI RICOVERATI PRESSO L'OSPEDALE DELLA MURGIA DI ALTAMURA.
RICEVIAMO DAL NOSTRO CAV. DANILO TOMASSETTI:

Riceviamo dal nostro Cav. Romeo Padovan:
"Nella giornata del 6 dicembre 2017, dedicata al Patrono San Nicolò, si è svolta la Santa Messa a San Nicolò di Levata, frazione del comune di Ruda (UD) officiata da Don Pietro FACCHINETTI.
Alla cerimonia hanno partecipato, oltre ai Cavalieri Guardiani di Pace del Priorato di Udine e la Commanderia di Gorizia, le autorità civili nella persona del Sindaco Sig. Franco LENARDUZZI ed una rappresentanza della Protezione Civile portatrice del gonfalone comunale, nella Chiesa gremita della popolazione locale.
Dopo la Santa Messa Don Pietro ha benedetto l'automobile donata dalla Cassa Rurale Bassa Friulana al Comune di Ruda.
Il tutto si è concluso con un convivio insieme alla popolazione locale.
E' inoltre doveroso ricordare che il nostro Cavaliere Luigi GRATTON è autore del libro "SAN NICOLO' DI LEVATA L'Ospizio - La Chiesa - La Commenda" redatto in occasione del 750° anniversario dell'affido ai Cavalieri di Malta - Ruda 1249/1999. Si rammenta che il comune di Ruda è uno degli otto a contenere nello stemma comunale la croce di San Giovanni.
Un ringraziamento particolare alla Dama Armanda CECCHINI per essersi prodigata all'organizzazione della partecipazione dei Cavalieri a questo incontro.
In allegato le foto a testimonianza della cerimonia e foto del libro sopra menzionato."
In data 7 dicembre 2017 ore 20.30 una delegazione dei Cavalieri Guardiani di Pace del Priorato di Udine e della Commanderia di Gorizia, su invito del Sindaco di Ruda, il Sig. Franco LENARDUZZI, hanno partecipato alla presentazione del libro "Gli eroi dell'Università Castrense" redatto dalla Dott.ssa Daniela BALDO e dal Dott. Euro PONTE.
Trattasi di un recupero storiografico che concorre a fare luce su una straoridinaria Istituzione didattica, quella dell'Universtità Castrense di San Giorgio di Nogaro, che operò nelle retrovie del fronte isontino e che vide coinvolti tutti gli aspiranti medici del V e VI anno accademico con il vincolo di leva.
E' inoltre importante ricordare una delle recenti pubblicazioni della Dott.ssa BALDO, "Il servizio sanitario del Sovrano Militare Ordine di Malta nella Grande Guerra".
In occasione, è stato esposto il decreto firmato il 12 luglio 1940 da Vittorio Emanuele III dove si autorizza il comune di Ruda a fare uso di uno stemma e gonfalone comunale il quale contiene la croce di San Giovanni.
In allegato le foto a testimonianza della conferenza.







Facciamo i complimenti ai nostri Cav. Mariano Chidichimo ed Andrea Daqua, che nel loro Priorato sono sempre disponibili al dialogo interculturale e religioso.
Riceviamo dal nostro Gran Priore della Campania, Cav. Gennaro Ascione:
" dopo una lunga malattia, è venuta a mancare la sig. Modugno Maria Carmela, madre della Dama Silvana Marrone e suocera del Cav. Angelo Ucci.
I funerali si terranno oggi, 14 Novembre, alle 16.30 nella chiesa Santi Martiri di Abitene, via Raffaele Di Lorenzo 38 Bitonto (Bari).
Chiediamo ai Cavalieri di zona di partecipare alle esequie con Mantello e Ordinanza".
Da parte della Cancelleria Magistrale, e a nome di tutta la Confederazione, esprimiamo sentite condoglianze alle famiglie.
Riceviamo dal nostro Cav. Gianfranco Sorbara, la notizia sottostante con relativa foto.
Complimenti e onore per questo atto doveroso di rispetto e memoria dei caduti.
Riceviamo dal nostro Cav. Giovanni Uselli , la nota sul
"PRIMO INCONTRO DI SOLIDARIETÀ' SOCIALE" che si è tenuto in Abruzzo il 14 Ottobre scorso.
“… la missione dei moderni Cavalieri non è diversa da quella per cui sono nati e formati nei secoli: difendere i deboli e i bisognosi, non più con la spada ma con la condivisione di idee e la realizzazione di progetti di pace, di solidarietà e di fratellanza….”
Con queste parole, don Luigi Moscufo, parroco di Montefalcone nel Sannio (CB), ha introdotto la celebrazione della messa nel suggestivo Santuario di Santa Maria del Canneto, risalente ai secoli XI – XII in località Roccavivara (CB), appartenente alla diocesi di Trivento (CB) e retto da don Alfonso Cerrone.
La messa ha aperto il I° incontro di solidarietà sociale, finalizzato alla raccolta fondi per l’acquisto di un defibrillatore da donare alla stessa Comunità che accoglie, ogni anno, centinaia di visitatori.
L’incontro è stato organizzato dai Cavalieri Guardiani di Pace della CCCi Assisi-Malta, facenti parte della commanderia di Vasto, con la partecipazione dell’Associazione Culturale III° Millennio-Termoli (CB).
Ringraziamo tutti i Cavalieri che sono intervenuti con i loro familiari e amici, che hanno partecipato all'evento contribuendo allo scopo.

SCUDIERI CRESCONO...
Riceviamo dai nostri amici maroniti la seguente notizia:
Riceviamo la notizia di questo evento organizzato e promosso dalla nostra Dama Rosa Alò

Il 30 settembre, alle ore 19, nel teatro comunale di Galatone (LE), si terrà la Serata di Gala “Tutti insieme per la Pace”, presenti personalità delle Istituzioni pugliesi e nazionali, del mondo culturale e diplomatico, autori e artisti. Ospite d’onore sarà l’Ambasciatore della Croazia in Italia, Ilija Zelalic.
Riceviamo dal nostro Cav. Piero Tognini, l'invito a questo evento per ricordare un Grande Uomo: Padre Stefano Troiani.

Riceviamo l'nvito dal nostro Cav. Ettore Nova, con il quale ci congratuliamo per questo nuovo evento che sarà un grande successo, (come sempre del resto.)

Riceviamo alcune fotografie della cerimonia della Santa Messa svoltasi a Latisana (UD) nella giornata del Patrono San Giovanni il 24 giugno 2017, per portare a conoscenza la partecipazione da parte dei Cavalieri Guardiani di Pace delle Commanderie di Gorizia e Udine.
Prima della Santa Messa, che è stata officiata da Monsignor Carlo Fant, come da tradizione, è stato benedetto il fiume Tagliamento.
Alla cerimonia hanno partecipato oltre ai Cavalieri Guardiani di Pace, le autorità civili e militari nella Chiesa gremita della popolazione locale.
(notizia inviata dalla nostra Dama Armanda Cecchini).




Riceviamo dal nostro Gran Priore in Israele, Cav. Gadi Rosenstock
questa fotografia, mentre è con Andrea Bocelli (Palma d'oro),
illustrando l'incontro spirituale in Terrasanta del prossimo mese di Aprile.
(vedi su Prossime Cerimonie).

Riceviamo dal nostro Gran Priore Internazionale, Cav. William Egidi:
"La mostra è bellissima, grandissimo afflusso di visitatori e partecipazione delle autorità locali.

Riceviamo dal Priorato di Ascoli Piceno
l'invito a partecipare alla mostra d'arte
L'AMORE e' LA SOLUZIONE
nata da un'idea del Cav. Danilo Tomassetti dell'A. C. Arca dei Folli di Cupra Marittima (AP).
Grande soddisfazione per il nostro Cav. Cristian Cappuccio.
Ai titoli di stampa e alle fotografie, inviateci dal Cav. Claudio Cappuccio, quale padre orgoglioso, si aggiungono anche i complimenti della Cancelleria Magistrale per questi grandi e meritati traguardi raggiunti.
Bravo Cristian, continua così!




due storie di bambini e terremoto
....Il medico li saluta, facendoli accomodare, si alza e s' avvicina al bambino, con un piccolo giocattolo laser, a distrarlo, per visitarlo senza che questi si spaventi. La mamma guarda il piccolo con uno sguardo amorevole d'occhi intensi e luminosi.
Il dottore domanda se il bambino si è spaventato per il terremoto, la loro zona non era direttamente interessata, ma il sisma, da loro, aveva di certo fatto sentire la sua terribile forza. La donna, null'altro aspettava che si prendesse a parlare
dell'argomento per raccontare la sua incredibile storia.
“La sera prima del terremoto, stavo sola ad Acquasanta con mio figlio, mentre il padre era al lavoro.
La tarda serata del giorno prima del sisma, a casa nostra era una sera come altre, non era accaduto nulla di particolare, le solite cose, la cena, un poco di televisione e lui giocava tranquillo accanto a me, quando all'improvviso, ha cominciato ad innervosirsi, domandava di suo padre e perché non stava lì con noi, smettendo di giocare, s'avvicinò a me, m'abbracciò e piangendo mi chiese di chiamargli il padre per farlo tornare a casa. Al momento pensai ad un capriccio, di quelli che poi ai bambini passano, cercava e voleva che suo padre, tornasse a casa da noi. Lui era impegnato con il suo lavoro di cameriere ad Amatrice, a quell'ora c'erano di sicuro ancora dei clienti per la cena, e non l'ho chiamai per non disturbarlo. Ma questo mio birbante” carezzandolo “non voleva sentire ragioni, voleva il padre, piangeva in modo disperato, non riuscivo a consolarlo, per farlo calmare, gli ho spiegato che il papà doveva lavorare per mantenerci, che servivano i soldini per vivere e comprare i suoi giochi, ma lui non mi ascoltava, continuava a strillare che voleva che papà tornasse a casa.” Guarda il figlio con dolcezza, tenendogli la mano. “Era la prima volta che questo accadeva, ormai si era abituato, all'assenza per lavoro del padre. Questa volta invece era sempre più inquieto, pareva un indemoniato. Corse nella nostra camera, si buttò sul letto, estrasse da sotto il cuscino il pigiama e piangendo lo stringeva forte: -Voglio papà, voglio che torni a casa da noi.- Verso le ventitré e trenta, dato che non la smetteva, pensai di telefonare a mio marito, per farlo parlare con il bambino. Lui era ancora in sala, a sistemare i tavoli dopo il pasto. Parlò
con il piccolo, cercando di acquietarlo, ma questi non si calmava, lo implorava di tornare. Il padre gli ha ripetuto le cose che gli avevo detto anch'io, che lui era lì per lavorare ed era importante per mantenerci, per comprare dei giochi e che quando sarebbe tornato gli avrebbe portato un regalo. Nulla da fare, il bambino continuava ad implorare il padre di tornare. Parlo con mio marito, lui mi spiega che ne avrà ancora per una mezzora, che l'indomani doveva alzarsi presto e sarebbe andato a dormire, in una stanza ricavata nei sotterranei dell'albergo. Ci salutiamo per la buonanotte. Il bambino intanto continua ad essere nervoso, non vuole sentire ragioni, vuole il padre, cerco di portarlo a dormire, ma lui è fuori da ogni ragione, piange si reca di nuovo nella nostra stanza, abbraccia con forza il pigiama del padre. Finito il turno, mio marito telefona per sapere come stava il piccolo, il quale da tempo si era buttato a terra, cupo in volto piangendo. Sentito che era il padre al telefono, si precipita da me, afferra il cellulare, e senza neppure salutarlo, si mette ad implorarlo di tornare, piange , strilla, non riesce neppure mio marito a tranquillizzarlo. Egli era stanco, quelli erano giorni di gran lavoro, l'hotel sempre con tanta gente per l'imminente sagra dell'amatriciana, cercò di fargli capire che ci voleva oltre mezz'ora di macchina per tornare a casa e la mattina presto doveva lavorare. Il bambino era disperato, più padre tentennava, non sapendo cosa dirgli per calmarlo, più lui sembrava un indemoniato, lo pressava, chiedendo e desiderando che lui tornasse. Alla fine il padre ha ceduto, e gli promise di tornare, ma solo quando l'ha visto entrare a casa, il bambino finalmente, abbracciandolo, si è tranquillizzato. La mattina presto la scossa, tanta paura, ma da noi eravamo al sicuro, ma ad Amatrice che disastro.”
Il dottore, sorridente, guarda con dolcezza madre e figlio “ E' probabile che il bambino ha salvato la vita al padre.”
La donna lo guarda, intenso lo sguardo con un velo di lacrima:
“Sapete dove lavorava mio marito? presso l'Hotel Roma, l'emblema di questa tragedia, stamani hanno individuato, nei sotterranei, altri tre corpi, e lì doveva esserci anche lui.”
Il dottore s'avvicina a lei, mascherando commozione “Bene, vediamo questa tua spalla.”
La donna si alza, sorride apertamente, poggia una mano sulla testa del figlio, che la guarda amorevolmente.
“La spalla sta bene, anche se fa male, ora andiamo a casa da mio marito. Quanti genitori, ora sarebbero vivi con i loro figli, se avessero ascoltato le loro paure.”
Il secondo episodio ha un sapore dolce amaro, raccolto al telefono dal medico, il quale chiama tutti i genitori dei suoi piccoli, per sapere come stanno e per dare consigli di cosa fare e dare, per alleviare le loro paure.
Una donna le racconta della sua bambina, la quale soggiornava, da sua zia, a Pescara del Tronto, frazione cancellata dal terremoto, in una di quelle case di montagna, dove risiedevano molte persone per la vacanza, a godersi passeggiate tra i monti, tra boschi e sentieri, in un panorama che spazia dai sibillini fino al mare e alla sera permetteva di dormire con il fresco.
La sera del 23 Agosto alle ventitré, la bambina di quattro anni, si sveglia nella sua stanza, iniziando a piangere. La zia cerca di consolarla, ma lei si dispera, ella cerca la sua mamma. Un pianto ininterrotto, sena tregua. La donna telefona a casa della madre, le spiega della situazione. La mamma parla con la figlia, che le dice che vuole tornare a casa, ella le spiega che è tardi, lo farà domani con il giorno. La bambina non vuole ascoltare ragioni, piange a dirotto, grida a pieni polmoni che vuole tornare a casa dei genitori. La zia è interdetta è di già tardi, dovrà percorrere diversi chilometri, ma che fare con quella bambina? capace di piangere tutta la notte. Veste la piccola, si cambia, mettendosi qualcosa di più pesante degli abiti da casa, fuori, anche se è fine Agosto, ci sono solo pochi gradi di temperatura. Prende la sua vettura e s'incammina, su quelle strade tortuose per raggiungere il paese dei genitori, la bambina si è di già calmata, lungo il viaggio, sa che vedrà la mamma e esplode di gioia quando l' abbraccia. Di già è molto tardi, la famiglia della bimba, cercano di convincere la loro congiunta di restare, anche la bambina la strattona e vorrebbe trattenerla, ma la zia vuole dormire nel suo letto e torna nella sua casa di Pescara del Tronto. Il breve volgere delle lancette dell'orologio e la sua vita si spezza, travolta dalle macerie.
Coincidenza? Queste sono solo due delle tante storie, dei sopravvissuti, delle persone care decedute, la vita e le case di una vita distrutte dalla furia cieca della natura e dall'incuria degli uomini,quasi mai attenti ai moniti di sicurezza delle abitazioni. Adulti quasi mai attenti alle richieste dei bambini, a volte bizzarre, li si accontenta con un dono, un regalo di cose che non serve, na televisione o un videogioco che fa da balia. Eppure i bambini, a loro modo, cercano di comunicarci i loro mondi, ricordandoci quello che eravamo, in sintonia con la natura e con le sue energie, da noi cinici adulti credute senza senso e prive di significato, come fossimo estranei ad un mondo dove tutto ciò che ci circonda è energia e di quella anche noi siamo fatti, in continuità con esse. Quanti padri e madri, quella notte se avessero ascoltati i loro bambini ora sarebbero vivi? E non allineati nelle bare per un funerale, con tanta gente estranea alla loro comunità, che si commuove. Queste sono le vere storie di due bambini, uno ha salvato il padre e l'altra se stessa, il rammarico è che la zia non ha ascoltato istinto della bambina, se lo avesse fatto ora sarebbe viva. Serve ragionare oltre a questi misteri, basta affermare che sono coincidenze e liberarsi da ogni scomoda domanda? Se ritenete che sono solo storie di coincidenze, dimenticate pure questo scritto, tanto non vi servirà. Se avete dubbi e credete, che questi bambini abbiano percepito oltre i cinque sensi da noi conosciuti, vi invito a non crearci una prova certa delle vostre credenze o teorie lette, ma prenderlo come un punto di partenza per una vostra ricerca che forse non avrà mai termine.
Danilo Tomassetti 28 Agosto 2016
questo racconto ha rinverdito in noi il ricordo del sorriso di quel bambino siriano che, a Natale, ci ha fatto riflettere.

Cupra marittima (AP), Sala Polivalente Lungomare Romita si inaugurerà Sabato 23- Luglio alle ore 21.30. la mostra “Inno alla Bellezza, L'amore è la soluzione”Omaggio al M° Nazzareno Tomassetti, benemerito dell' Accademia di San Lazzaro di Roma, 94 anni di vita ed arte dedicati a Cupra e alla famiglia, di uno dei massimi scultori italiani. L'evento è organizzato dall' A.C. L'Arca dei Folli e dalla Commenda del CCCI Sant'Emidio KPR Aretha, Gran Priorato delle Marche (Confederazione Internazionale dei Cavalieri Crociati, Guardiani di Pace di Malta ed Assisi).
Una mostra antologica del maestro, con le opere che più egli ama e gli hanno dato notorietà e la stima di critici e cultori dell'arte. Le quali sono state esposte al Louvre di Parigi, in gallerie di Spagna, Cina, Francia e alla Fiera del Libro di carriera. Verranno esposte, come omaggio al maestro, opere di molti artisti e giovani talenti. Francoforte, al castello di Levice in Slovacchia e alla Triennale di Roma dove nel 2012 gli è stato tributato il riconoscimento di miglior maestro con il premio alla
La mostra resterà aperta fino al 5 Agosto 2016, orario d'apertura 18.30 - 24
Inaugurazione 23 Luglio 2016, alla presenza di un numeroso pubblico, il maestro è stato al centro di un plauso generale di affetto, sono intervenuti:
Il Presidente dell'Arca e responsabile organizzativo della commenda Sant' Emidio e Presidente dell'Arca dei Folli Danilo Tomassetti.
“Amore è la soluzione, un inno alla bellezza, come le opere del maestro, il quale con il suo amore per la famiglia, l'altro da sé e la sua Cupra, dimostra che non ci sarebbero conflitti se vincessero modelli individuali come quelli di Nazzareno, ai giovani e in particolare alle donne toccherà modificare l'odierna curvatura dell'egoismo e dell'infrangimento del tabù della violenza, come fine politico, rivendicazione sociale e personale.”
Riceviamo alcune foto dell'esposizione di Jacopo Scassellati, nostro giovanissimo Cavaliere.
A lui vanno tutti i nostri complimenti.

Messaggio inviato dal Gran Cancelliere Dominio Italia al Gran Cancelliere CCCi
Un vivo ringraziamento per aver contribuito alla splendida riuscita del Congresso dell'Etico Ordine dei Cavalieri Pythias presenziato dal Dott. Alan Krell V. Suprime Chancellor USA... il Tuo messaggio è stato apprezzato ed accolto con favore dal Dott. A. Krell che mi ha esortato a rendere operativi i Tuoi propositi. La manifestazione ha ottenuto un successo condiviso e, direi, insperato. Tra i presenti la rappresentanza dell'On. Enzo Bianco, sindaco di Catania, del Console di Romania che ha proposto relazioni socioculturali, priorati e rappresentanti di alcune Cavallerie. Sono stati esposti studi sulle cavallerie sorte in Sicilia e sulla dinamica dei gruppi. Al termine le elezioni hanno riconfermato gli Ufficiali ed il gruppo apicale. È stato stato definito un programma di sviluppo.
Riceviamo dai nostri Cav. Gennaro Ascione e Cav. Salvio Zungri, ai quali chiediamo di procedere nell'opera intrapresa e ci complimentiamo per quanto fatto fino ad oggi.
Col ns. Cavaliere Salvio Zungri, Priore di Napoli mi pregio inviare foto e documentazione relativa alla donazione di due sedie a rotelle effettuata c/o l’Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon (ospedale pediatrico) il giorno 13 maggio. L'iniziativa è scaturita dalla visita effettuata dalla Confederazione a gennaio con la distribuzione di pacchi dono ai piccoli degenti del nosocomio. Le carrozzine sono state offerte dalla ditta ortopedia meridionale di Salvio Zungri la cerimonia di donazione è stata effettuata , a nome della Confederazione dai cav. Salvio Zungri Priore di Napoli e dal cav. Gennaro Ascione G.P. Campania


